Da oltre 30 anni in Svizzera, i pazienti di Medicina intensiva vengono classificati in base alla criticità della patologia acuta oppure divisi in base al dispendio assistenziale/terapeutico/diagnostico. In tutti i reparti riconosciuti dalla SSMI si applica una ripartizione per turno di assistenza (ossia una volta ogni 8 o 12 ore). I pazienti sono distribuiti nelle categorie SSMI 3 (dispendio relativamente limitato), 2, 1B o 1A (dispendio molto elevato) in base alla criticità della loro condizione. Un infermiere può occuparsi in media di 3 pazienti di categoria SSMI 3, mentre per il paziente di categoria 1A servono più persone.
Poiché il sistema impiegato fino ad oggi veniva utilizzato in modo relativamente disomogeneo, nel 2005 la SGI-KPK (Commissione per la classificazione dei pazienti, oggi chiamata SGI-KDS), avendo effettuato un'analisi dei dati rilevati in oltre 4'000 giorni di trattamento con 12'000 turni, ha proposto un nuovo sistema per la classificazione (vedere documento). Il nuovo sistema si basa essenzialmente su una versione ridotta del TISS-28 (il cosiddetto NEMS) e uno score per condizioni di agitazione (SAS o RASS). Ulteriori informazioni sulla nuova classificazione sono disponibili qui (tedesco).
Citazioni
Le seguenti pubblicazioni di riviste mediche sono solo una piccola selezione di riferimenti su questo argomento.
TISS-28 (TISS = Therapeutic intervention scoring system):
Miranda DR et al. Simplified therapeutic intervention scoring system: The TISS-28 items - results from a multicenter study. Crit Care Med 1996, 24:64-73.
NEMS (Nine equivalents of nursing manpower use score):
Miranda DR et al. Nine equivalents of nursing manpower use score (NEMS). Intensive Care Med 1997, 23:760-765.
Rothen HU at al. Validation of "nine equivalents of nursing manpower use score" on an independent data sample. Intensive Care Med 1999, 25:606-611.
SAS (Sedation-agitation scale):
Brandl KM et al. Confirming the reliability of the sedation-agitation scale administered by ICU nurses without experience in its use. Pharmacotherapy 2001, 21:431-6.
RASS (Richmond agitation-sedation scale):
Ely E W et al. Monitoring sedation status over time in ICU patients: reliability and validity of the Richmond Agitation-Sedation Scale (RASS). JAMA 2003, 289:2983-91.
Barandun Schäfer U et al. Übersetzungsverfahren eines klinischen Assessment-insrtumentes am Beipsiel der Richmond Agitation-Sedation Scale. Pflege 2009, 22:7-17.