La presidenza è organizzata in modo interprofessionale, i ruoli dei presidenti vengono scambiati ogni due anni tra i due gruppi professionali. Per garantire la qualità del lavoro e per la rappresentanza negli organi nazionali e internazionali corrispondenti, i due presidenti in carica sono supportati dal presidente elect e dal past president.
Il comitato è diretto dalla presidenza, che garantisce una rappresentanza paritaria delle due categorie professionali. In collaborazione con il comitato e la segreteria generale, la presidenza guida la SSMI verso il suo Profilo 2025, che definisce la strategia a lungo termine dell'organizzazione. Ciò include anche il posizionamento della SSMI nel settore dell'assistenza sanitaria.
Nel Consiglio direttivo possono essere eletti soltanto soci ordinari e giovani. All'interno del Consiglio direttivo si rispetta un equilibrio tra il numero di soci ordinari che rappresentano i medici e quelli che rappresentano il personale infermieristico. Al momento dell'elezione dei membri del Consiglio direttivo si tiene conto delle diverse lingue nazionali, cercando di rappresentare adeguatamente reparti di medicina intensiva universitari e non universitari. Il Consiglio direttivo deve includere sempre un rappresentante di medicina intensiva pediatrica.